Il meglio della fisica del 2015

"Physics World" ha reso noto l'elenco dei dieci più importanti risultati nel campo della fisica. Palma d'oro al teletrasporto quantistico simultaneo di due proprietà quantistiche del fotone. No, niente "Sig. Scott, ci faccia risalire", almeno per il momento...

http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/new-teleportation-record-state-of-a-photon-sent-over-100km-62mi-492422-2.jpg

A seguire, senza un preciso ordine di importanza:
  • la misura della radiazione di ciclotrone a cui vengono emessi singoli elettroni durante il decadimento beta del cripto-83 (utile per misurare la massa dell'antineutrino elettronico, emesso insieme all'elettrone nel decadimento);
  • la prima prova sperimentale dell'esistenza dei fermioni di Weyl (sfuggenti particelle prive di massa che potrebbero essere sfruttate in circuiti elettronici di nuova generazione);
  • gli esperimenti che confermano la violazione della disuguaglianza di Bell (la "fantasmatica azione a distanza", secondo la definizione di Albert Einstein nel famoso paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen);
  • la prima misurazione ad alta risoluzione della firma spettrale nell'ottico della luce riflessa da un esopianeta (ha permesso di misurare massa, inclinazione orbitale e riflettività del pianeta; alcuni anni fa sembrava impensabile solo rivelare un pianeta extrasolare);
  • la dimostrazione che cinque quark possono essere legati insieme in particelle chiamate appunto pentaquark (esperimento LHCb del Large Hadron Collider; previsti teoricamente, attendevano la conferma sperimentale come avvenne a suo tempo per l'anti-idrogeno);
  • la scoperta del primo materiale che è superconduttore ad altissima temperatura (203 K, superiore alla temperatura in Antartide; di solito lavorano alle temperature dell'azoto liquido con costi molto elevati);
  • la messa a punto presso il Los Alamos National Laboratory del primo apparecchio portatile per la risonanza magnetica (chiamato battlefield MRI, il miglior metodo non invasivo per ottenere immagini di tessuti molli);
  • la costruzione del primo microscopio a gas quantistico per atomi fermionici di potassio (in grado di ottenere immagini di 1000 singoli atomi!);
  • la creazione del primo dispositivo di elaborazione dei bit quantistici basato sulla tecnologia al silicio (crittografia quantistica, acquisti e transazioni sicure sul web).



Nessun commento:

Posta un commento