Misura della gravità alla scala più piccola

Tobias Westphal et al., University of Vienna

Un gruppo di fisici di alcune università austriache ha misurato il campo gravitazionale di una sferetta d'oro con una massa di circa 90 milligrammi, il più piccolo oggetto di cui finora sia stata effettuata questa misurazione .

Questo esperimento potrebbe portare a una migliore comprensione di come la gravità si combini con la meccanica quantistica. Durante il ventesimo secolo ogni tentativo di adattare le due teorie è fallito. Per cercare di raggiungere questo obiettivo, una possibile via d'uscita è osservare come "piccoli" oggetti interagiscano con la gravità.

Markus Aspelmeyer e i suoi colleghi, hanno usato un pendolo progettato per misurare il campo gravitazionale di una sferetta d'oro con un raggio di circa 1 millimetro, proprio come fece Cavendish.

Muovendo la sfera d'oro avanti e indietro di 1,6 millimetri, la gravità della sfera ha spostato una seconda sfera di pochi nanometri, facendo oscillare il pendolo. La misura dello spostamento del pendolo ha permesso di calcolare il campo gravitazionale della sfera.

In questo caso gli effetti gravitazionali sono minuscoli e occorre ridurre tutte le possibili fonti d'errore. I ricercatori hanno pertanto eseguito l'esperimento nel vuoto, durante il periodo meno sismicamente attivo dell'anno e hanno schermato le forze elettromagnetiche usando una gabbia di Faraday tra le sfere d'oro.

Per testare le proprietà fondamentali della gravità, l'esperimento dovrà essere reso ancora più sensibile. I fisici stanno già lavorando su un assetto sperimentale in cui le sfere e il pendolo levitano. Forse, un giorno, si potranno misurare direttamente le forze gravitazionali su scala quantistica nella speranza di unificare le due teorie.

Nessun commento:

Posta un commento