Il mondo della fisica

L'obiettivo di base della fisica non è l'eleganza matematica o il raggiungimento di un incarico, ma l'apprendimento della verità sul mondo che ci circonda. (Philip W. Anderson)

Pagine

  • Home page
  • Guida al blog
  • Guida allo studio
  • Olimpiadi matematica e fisica

L'anomalia g-2 del muone

Una eccellente spiegazione (in inglese) è stata realizzata da PHD Comics


fumetto PHD Comics


Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Labels: anomalia, decadimento, g-2, modello standard, muone
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ▼  2021 (4)
    • ►  luglio (1)
    • ▼  aprile (1)
      • L'anomalia g-2 del muone
    • ►  marzo (2)
  • ►  2018 (5)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2017 (8)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (11)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (7)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)

Etichette

Einstein fisica nasa marte matematica relatività LHC MRI Navier-Stokes dafne elettroni gravità ligo modello standard onde gravitazionali tor vergata università vento solare Big bang theory Birch e Swinnerton-Dyer Coulomb EHT EPR Eulero Event Horizon Telescope Fermat Fourier Galileo Galileo Galilei Gedankenexperiment Hardy Hodge IBM Lehrer M87 Monty Hall Newton Parker Solar Probe Pitagora Poincarè RM Ramanujan Riemann Schroedinger Sole Watson Yang-Mills acceleratori agenzia spaziale europea anitmateria anomalia antineutrino ariane astrofisica aula ottagona barioni bilancia di Cavendish bit quantistici boinc bomba atomica bomba idrogeno buco nero campo elettrico campo magnetico campus caos cervello chilotone circonferenza clay institute conica cp violation dark matter decadimento derivata diavoletto Maxwell difterite elementi elettrone eliosfera elon musk emergent gravity epatite esa esame di stato esperimento mentale fMRI facebook falcon heavy fedeli fermioni fissione frazioni funzione di partizione fusione g-2 gabbia di Faraday gatto Schroedinger giuseppe colombo gradi separazione guerra illusioni ottiche infn insight interferometria jaxa jeopardy kaoni kloe lander laurea lente gravitazionale lhcb liceo scientifico lnf lngs logaritmi mariner materia materia oscura math meccanica quantistica mercurio mersenne mesoni microscopio milgram miur mond morbillo muone numeri immaginari numeri primi numero primo oort opportunity paradosso parotite pentaquark pertosse physics world polarizzazione poliomielite positroni primegrid probabilità problemi NP problemi del millennio protone protoni quadrato magico questionario radiazione di sincrotrone razionale relatività generale retta risonanza risonanza magnetica rivelatori roadster robotica rosolia rover sabbia sierpinski social network spazio interstellare spirit superconduttore tavola periodica tempesta termodinamica tesla test torino vaccini vaccino varicella velocità luce verlinde via lattea virgo vista voyager wimp zwicky

Post più popolari

  • Punti razionali su una circonferenza
    Questo non è un vero post, ma il testo di un problema da risolvere. Chi pubblicherà la soluzione, riceverà ricchi premi e cotillon. Beh, non...
  • Misura della gravità alla scala più piccola
    Tobias Westphal et al., University of Vienna Un gruppo di fisici di alcune università austriache ha  misurato  il campo gravitazionale di un...
  • Voyager 2 nello spazio interstellare
    La NASA ha  annunciato  che la sonda Voyager 2 , lanciata nel 1977, ha lasciato l' eliosfera , la bolla di particelle e campi magnet...
  • Opportunity, ultime speranze
    Opportunity  (Mars Exploration Rover-B) è il  rover  gemello di Spirit e ha raggiunto Marte il 25 gennaio 2004. La missione era stata pensa...
  • Immagine del campo magnetico del famoso buco nero
    Fonte: The Event Horizon Telescope Collaboration (μas = micro-arcseconds) Ricordate la prima immagine di un buco nero del 2019? Si è arricch...

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Tema Semplice. Powered by Blogger.