Voyager 2 nello spazio interstellare


La NASA ha annunciato che la sonda Voyager 2, lanciata nel 1977, ha lasciato l'eliosfera, la bolla di particelle e campi magnetici prodotti dal Sole, e si è inoltrata nello spazio interstellare. I ricercatori sperano di ottenere preziose informazioni sull'interazione dell'eliosfera con i gas presenti nello spazio.

È avvenuto lo scorso 5 novembre, come ha annunciato la NASA. Questa è la seconda volta che un oggetto prodotto da esseri umani raggiunge lo spazio profondo. La prima volta è avvenuto nel 2012 con la sonda gemella Voyager 1 lanciata nel 1977. La conferma viene dal Plasma Science Experiment (PLS), uno strumento che rileva le caratteristiche del vento solare. Un repentino calo del flusso di queste particelle ha fornito la conferma dell’uscita dall’eliosfera.

Voyager 2 si trova ora a circa 18 miliardi di chilometri dalla Terra. I segnali emessi dalle antenne, viaggiando alla velocità della luce (300.000 km/s) impiegano oltre 16 ore per raggiungere la Terra. Nonostante questo, stanno fornendo informazioni utili per capire meglio il vento solare.