Il 20 ottobre 2018 alle 01:45 UTC a bordo di un Ariane 5 da Kourou, nella Guyana francese, è iniziata l'avventura di BepiColombo, una missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con la Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA). La sonda raggiungerà Mercurio nel 2025.
La sonda è composta da tre moduli:
- MTM (Mercury Transfer Module) necessario nella fase di viaggio e per l'inserimento in orbita;
- MMO (Mercury Magnetospheric Orbiter) raccoglierà informazioni sulla magnetosfera;
- MPO (Mercury Planetaty Orbiter) indagherà la superficie e la composizione interna.
Tutti gli strumenti a brodo degli orbiter – spettrometri, telecamere, altimetri – cercheranno di fornire una descrizione più accurata di quella fornita dalle precedenti missioni Mariner 10 (lanciata nel 1973) e Messenger (lanciata nel 2004).
L'ESA ha dedicato la missione a Giuseppe Colombo, detto Bepi, un matematico e ingegnere italiano che oltre a studiare Mercurio contribuì anche a elaborare la traiettoria per raggiungere il pianeta più interno del Sistema Solare sfruttando la gravità di Venere. L’Italia inoltre, si occuperà di gestire le attività degli strumenti a bordo. Non resta che attendere...